Tagged with " rifiuti"

La politica è capacità di decidere
Il #pippone del venerdì/123

Dic 13, 2019 by     No Comments    Posted under: Il pippone del venerdì

Sarà anche vero che si avvicina il Natale e dovremmo essere tutti più buoni, ma vivendo in questo Paese e in particolare a Roma, il clima delle feste si sente davvero poco. La verità è che ci sono periodi in cui chi, come me, ha la passione per la politica è davvero sconfortato. Dal livello nazionale a quello locale siamo alla desolazione totale.

Certo, qualche buona intenzione questo governo l’aveva pure manifestata. Ma lì siamo rimasti. Fra veti e controveti l’unico risultato che la maggioranza è in grado di rivendicare è l’aver evitato l’aumento dell’Iva. “Abbiamo pagato i conti di Salvini, senza farli pagare agli italiani”, recita lo slogan più efficace che sono stati in grado di tirare fuori. Non è un problema di comunicazione, è che c’è davvero poco. Sarà anche un grande successo, ma qui fra una crisi aziendale e l’altra ci sono decine di migliaia di posti di lavoro a tempo indeterminato che stanno andando in fumo. Dall’Ilva, a Unicredit, all’Alitalia perennemente in crisi. Se si scende di livello e si passa alle imprese medio piccole è una specie di cimitero. Ogni giorno, basta leggere le cronache locali dei giornali, è una via crucis, fra imprenditori che fuggono, fabbriche che licenziano, imprese che delocalizzano, come si usa dire per non turbare troppo gli animi.

Se poi parliamo di Roma, siamo alla catastrofe. Per altro manco tanto imprevista. Il livello di incuria è tale che ormai per passeggiare nelle strade si fa lo slalom tra i rifiuti. E se hai la ventura di girare in moto devi avere un paio di occhi supplementari per evitare le buche che si aprono quasi a sorpresa. Ogni santo giorno ne trovi una nuova. E che fa la politica? Stanno ancora litigando fra Regione e Comune per individuare una benedetta discarica dove mandare i rifiuti. Per la sindaca Raggi non serve. La Regione fa un’ordinanza con cui le intima, fra le altre cose, di indicare un luogo idoneo e lei traccheggia, poi pensa addirittura di ricorrere al Tar, dopo aver mandato la dirigente del settore, una sorta di agnello sacrificale, a trattare al tavolo con i tecnici delle altre istituzioni coinvolte. Scaduti i termini dell’ordinanza avrebbe dovuto decidere Zingaretti, fra l’altro anche presidente della Regione. E invece si traccheggia. Perché decidere fa diventare impopolari.

Ora, almeno in questo caso avrà anche ragione il segretario del Pd e presidente del Lazio. A norma di legge la Regione decide le strategie per smaltire i rifiuti, indica gli obiettivi da raggiungere, mentre i Comuni sono responsabili della raccolta, del trattamento e dello smaltimento delle tonnellate di immondizia che produciamo ogni giorno. Ma l’immagine che ne esce è quella dell’ennesimo scaricabarile fra politici che non vogliono assumersi la responsabilità di scelte necessariamente impopolari.  E non è storia di oggi. Era il gennaio del 2014, quando l’allora sindaco Ignazio Marino dichiarò che a Roma non serviva una discarica. Da allora i nostri rifiuti hanno cominciato a fare il giro del mondo. Che questo abbia costi ambientali e finanziari esorbitanti poco importa. Quello che davvero conta è togliere i rifiuti di mezzo, portarli lontani dai propri elettori e soprattutto dal loro naso.

Ecco, io credo che, ai vari livelli, l’Italia paghi la pavidità della sua classe politica. Non è un’accusa a questo o quel partito. E’ il sistema che, unicamente proiettato alla ricerca del consenso, produce questo disastrato Paese. Servirebbero scelte forti per far ripartire la nostra economia. Si vuole una svolta ecologica? Si investa in questo senso.  E si facciano scelte conseguenti. E invece prima ci si inventa la plastic tax, poi si riduce rendendola un buffetto per le multinazionali della plastica, infine si rinvia addirittura. Prima si parla di riconversione ecologica dell’Ilva, poi la si affida agli indiani. Ma non è che un’azienda del genere non può proprio stare in mezzo a una grande città come Taranto?

Di Roma abbiamo già detto, ci torno soltanto per ribadire un concetto: è giusto che chi produce rifiuti pensi anche a come smaltirli in loco, senza inquinare mezzo mondo. E una discarica, sia pur ridotta, sarà sempre necessaria anche se si raggiungessero tutti gli obiettivi previsti dal Piano rifiuti sulla raccolta differenziata. Arriveremo, forse, un giorno lotano al 70, 80 per cento. Ma anche in quel caso resterà una parte di immondizia che da qualche parte andrà pur sistemata. E a Roma siamo bloccati intorno al 40 per cento. Tremila tonnellate al giorno di rifiuti vagano per l’Italia e l’Europa perché non sappiamo bene dove metterli. Colpa anche di uno sviluppo urbano insensato, a macchia di leopardo, che ha seguito sempre gli interessi dei costruttori, per decenni unico motore economico della Capitale, e mai quello che dei cittadini.

Secondo me, questa è una delle chiavi per riconquistare i consensi persi: darsi una linea politica e decidere. Nello stagno si affoga e si dà sempre più spazio alle destre, bravissime a denunciare l’incapacità altrui, ma sempre disastrose quando hanno avuto l’onere del governo.

Io credo che il messaggio che lanciano le piazze delle sardine sia anche questo: sveglia ragazzi che a litigare fra voi ci ritroviamo Salvini per vent’anni. Sul fatto che il messaggio sia recepito permettetemi di conservare intatto tutto il mio scetticismo.

I veri giochi olimpici dei cittadini romani.
Il pippone del venerdì/107

Giu 28, 2019 by     No Comments    Posted under: Il pippone del venerdì

Assegnate le olimpiadi invernali del 2026 alla strana accoppiata Milano-Cortina, resta per alcuni il rammarico per la rinuncia della sindaca Raggi alla candidatura romana per quelle estive del 2024. In molti hanno parlato dei posti di lavoro persi, dell’occasione mancata per la Capitale, in termini di investimenti e di turismo. A me, a dire il vero, pare una delle poche scelte sagge che ha fatto da quando è stata eletta. Noi le olimpiadi le facciamo tutti i giorni, altro che storie. Le facciamo quando dobbiamo cercare un varco per passare lungo i marciapiede invasi da cumuli di rifiuti puzzolenti, le facciamo quando dobbiamo incrociare le dita per prendere un autobus, quando dobbiamo risalire a piedi dai treni della metro perché le scale mobili, nella migliore delle ipotesi, non funzionano.

Le immagini simbolo del disastro di Roma potrebbero essere tante, ma io credo che quella davvero emblematica sia la foto della fermata Repubblica della metro A: chiusa per 8 mesi dopo il guasto drammatico alla scala mobile che nell’ottobre scorso causò decine di feriti, è stata riaperta nei giorni scorsi. Prima c’è stato un lungo periodo di sequestro da parte della magistratura per chiarire la dinamica dell’incidente, poi è stata cambiata la ditta responsabile della manutenzione. Morale della favola per 8 mesi una delle stazioni più centrali della principale linea di metropolitana di Roma è rimasta chiusa. E quando viene riaperta si scopre che la scala mobile incriminata continua a non funzionare. A che saranno serviti questi mesi di chiusura non si capisce bene.

Altro che olimpiadi, i cittadini romani avranno sicuramente le loro colpe perché se una città è così sporca la responsabilità è anche della mancanza diffusa di senso civico. Ma ormai meriterebbero di entrare nel guinnes dei primati per la loro pazienza. Roma non vive neanche più situazioni di emergenza, il caos è l’abitudine. La regola sono i cumuli di rifiuti, tanto che ci si commuove quando si incontra una pattuglia di eroici netturbini che raccolgono l’immondizia da terra sostanzialmente a mani nude. La regola sono le strade piene di buche, che uno in moto non riesce manco ad andare dritto e un pezzo di asfalto integro viene visto come la terra promessa. La regola sono gli autobus noleggiati in Israele dopo dieci anni di servizio (e già questo sarebbe curioso) e rimandati al mittente perché solo quando arrivano in Italia si scopre che non possono essere omologati perché non rispettano le regole dell’Ue sulle emissioni. Viene da chiedersi, a proposito, cosa aspettano all’Atac a chiedere i danni ai dirigenti responsabili di questa genialata. Io sarei per un bel calcio nel sedere e una causa civile per il risarcimento. La regola sono i giardini ormai impraticabili perché l’erba è diventata savana e gli alberi invece di fare ombra rischiano di caderti in testa. Le uniche aree verdi praticabili in sicurezza, ormai sono quelle affidate al buon cuore di associazioni e volontari vari. Cosa aspettiamo a uscire dall’indolenza e ribellarci?

Sia chiaro, non è che sia tutta colpa della Raggi. Questa città aveva vissuto già una stagione devastante negli anni ’80, poi era tornata Capitale vera, orgogliosa, con Rutelli e Veltroni. Con tutti i difetti di quella esperienza, pare un altro mondo. Ma da Alemanno in poi la discesa è ripresa. La Raggi, diciamo così, ha solo dato una spinta verso il baratro. Adesso i rifiuti non sono più una presenza sgradevole, ma sono diventati emergenza sanitaria. Con Marino sindaco, a dire il vero, qualche idea era stata messa in campo. La realizzazione degli eco distretti, ad esempio, veri e propri impianti a carattere industriale che non fossero dedicati al trattamento dei rifiuti ma al loro recupero. Quello che si fa in tutto il mondo, ovvero trasformare un fardello ingombrante in una risorsa per la città e che a Roma sembra ancora un sogno.

Ma anche con Marino qualche errore che ha accelerato la rincorsa verso il baratro ci fu. Per restare ai rifiuti penso all’introduzione di nuovi cassonetti aggiuntivi (quelli per l’umido e per il vetro) che sostituirono il vecchio multimateriale. Ora, che senso aveva raccogliere i rifiuti organici senza avere gli impianti per trattarli? E soprattutto che senso aveva aumentare la quantità dei cassonetti in strada e quindi aumentare anche i giri che i mezzi devono fare, quando tutti sostenevano che l’unico sistema che funziona è la raccolta porta a porta? Che non si dica che non si può fare in una grande città perché lo fanno ovunque. Berlino credo sia un esempio splendido: ogni palazzo ha dovuto realizzare il suo spazio rifiuti e se lo tiene bello pulito.

Detto questo non c’è dubbio che le mancate scelte della Raggi, che in questi anni ha solo prodotto una impressionante quantità di manager cambiati e assessori dimissionati, abbiano peggiorato ulteriormente una situazione che già prima era sul filo. Roma, da quando non si buttano più i rifiuti direttamente in discarica senza alcun trattamento, è sempre a rischio. Gli impianti esistenti, già all’epoca di Marino, erano appena sufficienti. Bastava un guasto a un nastro trasportatore per assistere all’accumulo di rifiuti in strada. Adesso che gli impianti, per incidenti e interventi di manutenzione, sono più che dimezzati, l’immondizia è diventata la vera padrona di Roma. I gabbiani, da noi, non sono più presenze poetiche che si vedono in lontananza sul mare, ma stormi inquietanti che volteggiano in stile avvoltoio sulle nostre teste alla ricerca di cibo tra i rifiuti. Ama, l’azienda che si occupa di rifiuti, si limita a raccogliere (male) i rifiuti, quando dovrebbe essere – va ribadito – una vera e propria industria del riciclo. L’unica cosa che arriva puntuale è la bolletta delle tasse.

Come si esce da questa situazione? Intanto cambiando sindaco e amministrazione, questo mi pare ovvio. Questi proprio non ce la fanno. Ma anche dando alla capitale d’Italia un sistema amministrativo che permetta di governare con efficacia una città che, senza contare la sua provincia, è grande quattro volte Londra, come estensione territoriale. E allora: senza inventarci formule strane che servono soltanto a rinviare alle calende greche qualsiasi decisione, si proceda con il completamento della Città metropolitana, con l’elezione diretta del sindaco, si attribuiscano a questa sorta di super Comune tutti i poteri necessari (dall’urbanistica al governo del sistema dei trasporti e della mobilità, ai rifiuti), ma soprattutto si trasformino gli inutili Municipi in altrettanti (almeno) Comuni metropolitani, con un bilancio proprio e tutti i poteri necessari all’amministrazione del territorio.

Sembra semplice, ma ci giriamo intorno da trent’anni e, riforma dopo riforma, non ci siamo mai riusciti. Eppure la chiave per cambiare questa città è questa, dotarla di uno strumento di governo adeguato alle sue dimensioni. Poi serve anche una classe dirigente adeguata e dei cittadini meno cialtroni. Ma per questo ci vorrà tempo. E un mezzo miracolo. Cominciamo, magari, con robuste iniezioni di educazione civica in tutte le scuole. Vanno presi da piccoli, dopo è tutto inutile.

Il pippone del venerdì/10.
Roma, la città che non c’è più

Mag 12, 2017 by     2 Comments    Posted under: Il pippone del venerdì

La montagna di immondizia che sommerge Roma e i romani per me è una sorta di metafora di una città che non c’è più. Mi piace dirla così, secca, senza eufemismi. Ora, sia chiaro, non è colpa della Raggi, lei è soltanto l’ultimo anello della decadenza di una classe politica che non ha gli “skill”, come dicono quelli bravi, per governare una città. A maggior ragione una città complessa, con strumenti amministrativi non adatti. Non c’è la competenza, non c’è l’esperienza politica, non c’è quella capacità di entrare in sintonia con la città e le sue necessità che hanno avuto i grandi sindaci di Roma. Solo per rimanere all’epoca recente Petroselli, Rutelli e Veltroni. Gente che questa città la sapeva leggere, la sapeva coccolare e amare. Non si governa questa città se non la si ama, diceva Petroselli. E aveva ragione.

Già, dicono, però la Raggi è onesta, mica come quei delinquenti che l’hanno preceduta. Ora – premesso che ha alcuni procedimenti giudiziari avviati e, quanto meno, il giudizio andrebbe sospeso – dico una cosa forte: meglio ladri, ma bravi. Perché se sei un ladro, ma bravo, ruberai anche, ma qualcosina per la città resta. Se sei onesto – pare – ma del tutto incapace, alla città non resta nulla. E il danno è peggiore del furto. Ovviamente è un’iperbole. Per me l’onestà, dirò di più una certa intransigenza morale, resta condizione necessaria per qualsiasi incarico pubblico. Condizione necessaria, ma, appunto, del tutto non sufficiente.

Il degrado di una città, dicevamo, non avviene in un giorno. E’ un processo lento. Che è iniziato quando abbiamo perso l’ambizione di pensare un futuro importante per questa città. Roma si amministra con grandi progetti e una cura maniacale per la minuta amministrazione. Si deve guardare al mondo e al marciapiede sotto casa insieme. Le grandi stagioni della sinistra, l’ho scritto tante volte, sono state caratterizzate da un grande progetto complessivo: era la ricucitura fra centro e periferia con Petroselli, era la vocazione di grande Capitale mondiale con Rutelli e ancora più con Veltroni. Poi il nulla.

In passato, era il tempo della campagna elettorale di Marino, ho anche provato a cimentarmi, nel mio piccolo, su questi argomenti, indicando un’altra idea forte: quella della costruzione di una “città per vivere”. Deve essere sembrata poca cosa, perché non ho mai trovato una sede politica dove poterne ragionare. Eppure resta una prospettiva, nella sua semplicità, rivoluzionaria: orientare tutta l’amministrazione su queste coordinate vuol dire rigenerazione urbana, trasporti pensati per gli utenti, valorizzare le risorse turistiche. Vuol dire un modello di città, dalle applicazioni “smart” che oggi vanno tanto di moda, a una nuova cultura civica che metta in rete le tante esperienze di volontariato e ne moltiplichi le potenzialità. Insomma, significa dare un orientamento all’azione di governo. Non il giorno per giorno, ma un vero e proprio progetto complessivo per la città. Provai anche a buttare giù qualche idea, dalla “circle line” per i trasporti, all’archeotreno (già c’è, basterebbe una stazione) per collegare il centro con la grande bellezza del parco dell’Appia Antica e i suoi acquedotti. Ma la sinistra preferì mascherare le sue debolezze dietro Marino. Poi arrivò la bolla mediatica di Mafia capitale, utilizzata nel Pd per spazzare via quel che restava dei circoli, l’amministrazione fece finta di interessarsi e nulla più. Andammo, io e gli altri sostenitori di questi progetti, a qualche dibattito, in qualche radio. Ricevemmo tanti applausi da Soprintendenze a dirigenti dei parchi. Pacche sulle spalle.

Perché riporto questa esperienza, se volete marginale? Non per dire quanto sono bravo, questo lo so (se non me lo dico io). Ma per raccontare come questa città, nel suo complesso, abbia rinunciato a essere comunità che discute, si appassiona. Non è che non ci sono le intelligenze, Roma resta una grande capitale della cultura. Ha tre università, grandi istituzioni di ricerca. Non ci sono i luoghi dove mettere in rete le competenze.

Vedete il tema non è che un sindaco, o un ministro, debba essere per forza laureato o esperto di tutte. Il politico può anche venire dai campi di pomodori del sud. Deve avere un’altra capacità però: quella di ascoltare le persone competenti nella materia di cui si occupa. E questo è essenziale per un amministratore. Non deve dare lui le soluzioni, deve indicare la strada da seguire. Faccio un esempio pratico: come politico penso che debba essere privilegiato il trasporto pubblico. Bene, devo trovare le persone capaci di progettarmi un sistema efficace. Non posso mettermi io a dire quale tracciato debba avere una linea. Devo indicare la strada, che poi deve essere seguita da chi ha le competenze tecniche.

Insomma, la classe dirigente di una grande metropoli non si improvvisa. E questo è successo a Roma per troppi anni. A partire, secondo me, dal secondo mandato di Veltroni. Quando l’evidente interesse del sindaco per un suo impegno politico a livello nazionale ha creato le condizioni per una frattura fra l’amministrazione e la città. Il livello è crollato con Alemanno, ma qui io credo che la sinistra abbia perso un’occasione storica per rifondare se stessa. Serviva un grande movimento di idee, bisognava chiamare tutta la città a raccolta per prepararsi alla rivincita. Si è fatta, grazie a un gruppo dirigente “da battaglia” nella federazione romana del Pd, un’opposizione senza sconti, dopo qualche tentennamento da parte del gruppo consiliare, che all’inizio dimostrò un forte rischio di deriva consociativa. E’ mancata la fase due, quella del progetto. Si è preferito affidarsi alle logiche delle correnti, quel gruppo dirigente si è immerso nella battaglia elettorale, in tanti si sono candidati, dalla Regione, al Parlamento, al Comune. E si è mascherata la propria povertà dietro un sindaco che ha fatto una bandiera della sua estraneità a Roma.

Marino non era “il marziano” perché pulito e differente rispetto alla bassa politichetta romana. Era marziano rispetto a una città che lo ha amato ma che lui non ha mai capito. Da qui le difficoltà dei suoi anni in Campidoglio. Con una squadra di governo improvvisata, dove anche quelli bravi furono messi a recitare un ruolo non loro. Eppure, malgrado tutto, qualche cosa si muoveva. Poi, lo ripeto, arrivò la bolla mediatica di Mafia Capitale. Non che non fosse grave, per carità, anzi: io sono convinto che sia venuta fuori un percentuale minima della verità. Parlo di bolla mediatica perché il Pd ne approfittò per uccidere se stesso. Non rifaccio la storia, non parlo dei silenzi dei tanti che non si opposero. I risultati li conosciamo: invece di mettere in campo le risorse migliori che il partito aveva e affiancare un sindaco in difficoltà, ha preferito affossarlo.

Non contenti, perché le cose non vanno fatte a metà, candidano un impresentabile in tanti sensi: vecchia volte della politica romana, famoso per i suoi digiuni e per gli insulti quotidiani alla sinistra del suo stesso partito. Giachetti. Te lo buttano in campo e poi quando gli dici ”io non lo voto” diventi pure un traditore. E vince, tanto a poco, questa Raggi. Oggetto misterioso all’inizio, molto condizionata da vecchi ambienti della destra, attorniata da inquietanti dirigenti comunali e da una sorta di corte dei miracoli che raccoglie spazzatura varia. Con qualche eccezione, come Paolo Berdini, assessore all’Urbanistica, un tecnico conosciuto per le sue posizioni radicali. Lo fanno fuori con il solito fuorionda malandrino che spunta quando serve, nel bel mezzo della trattativa sullo stadio della Roma, guarda tu le coincidenze.

Morale della favola: Roma non ha grandi progetti in cantiere, la manutenzione urbana non esiste, è diventata una città caratterizzata dai cumuli di rifiuti sparsi ovunque. Una città dove, lo dico sempre, ormai la natura ha vinto sull’uomo. L’antropizzazione del territorio, in mezza città, è ormai a rischio. Sempre che sia un male. Non ci sono più le erbacce, in mezzo alle nostre strade crescono gli alberi. Per non parlare delle reti arancioni che ci invadono: vera e propria coscienza sporca della città. Non riesco a riparare neanche un buca, ma mi salvo l’anima con questi inguardabili cerotti.

E poi, ancora peggio, c’è il degrado morale di questa città. Che non è più la Capitale bonacciona, accogliente e tollerante. E’ una città cattiva. Dove si muore bruciati vivi in un camper. E non mi importa se sia stato razzismo o faida fra clan. Il tema è che in un tredici in un camper non ci dovresti proprio vivere. Petroselli prese tutte le case popolari e le riempì con gli abitanti dei cosiddetti borghetti, i ghetti di baracche di lamiere e pochi mattoni che costellavano la città. Portò le fogne e la luce in quelle borgate talmente abusive che le strade girano intorno alle case e non il contrario. Una grande operazione di recupero della città. Con tanti limiti, dovuti all’emergenza. Primo fra tutti quello di aver creato dei quartieri ghetto, penso a Laurentino 38. Le emarginazioni furono trasferite dalle baracche alle case. Che non è poco, ma non basta. E le amministrazioni che sono arrivate dopo non hanno saputo proseguire quel lavoro di integrazione che sarebbe stato necessario.

Ma, comunque sia, Petroselli cambiò per sempre il volto di questa città. E poi, perché il progetto era quello di ricucire il centro con le borgate, lanciò quell’estate romana che fu, credo, la più grande campagna culturale che questa città ricordi. C’è adesso una classe dirigente che sia capace anche solo di dire con coraggio che non vogliamo più campi ghetto per i nomadi? Che vanno chiusi? Che servono solo piccoli campi sosta per chi davvero è nomade e che agli altri va data una casa e un lavoro?

No, ci si cosparge il capo di cenere, si lancia l’allarme quando c’è una protesta in qualche sperduta periferia che nessuno conosceva fino a un minuto prima.  La stessa cosa che succede per i barconi in mare. Quando di inquadrano i cadaveri dei bambini tutti contriti. Ma quando qualche “pazzo” dice: apriamo i corridoi umanitari per i profughi, portiamoli noi via da lì, ecco che il dolore finisce e torniamo serenamente ai nostri razzismi.

Un “pippone” pessimista? Forse sì, diciamo malinconico, ma quando vedi una discarica davanti al Parco dell’Appia Antica, a un patrimonio vero dell’umanità, ti viene lo sconforto. Quando di tre sorelle rimane solo una macchia scura sull’asfalto, ti viene da dire che questa città non c’è più. Non è più “comunità”, non è più quella Roma sorniona ma ribelle del secolo scorso. Si piega, si fa irretire da chi strilla più forte, ma non si rivolta, non alza la voce. Se il principale partito di opposizione è convinto di farsi sentire ramazzando per una domenica la città – telecamere al seguito – come non farsi prendere dallo sconforto? Io credo, al contrario, che si debba per prima cosa ascoltare Roma, per davvero, non per far finta di avviare un processo partecipativo. Perché Roma sono anche le centinaia di associazioni di volontario, le esperienze culturali di autogestione di spazi, i cittadini che si organizzano e lavorano contro il degrado non per una domenica, ma giorno per giorno. Senza telecamere. Ecco: facciamole spengere le telecamere sui vip in maglietta gialla, il tema non è come apparire o quanto strillare, il tema è ricominciamo a fare rete, a costruire spazi di discussione, di confronto, di iniziativa concreta. Torniamo a essere punto di riferimento per quel pezzo di città che non si è arreso. Accendiamole dopo le telecamere, per raccontare quale grande progetto di rinascita vogliamo mettere in campo. Roma non c’è più, insomma. Ma la storia non è finita.

Cerca

mese per mese

marzo 2024
L M M G V S D
« Set    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031