Articles by " mik154"

Indovina chi viene a cena?
Il pippone del venerdì/70

Set 21, 2018 by     1 Comment     Posted under: Il pippone del venerdì

Anche diversi autorevoli commentatori, perfino qualche maître à penser, dopo una lunga e approfondita analisi si sono accorti della fase di implosione che sta vivendo il Pd. I più acuti sono perfino arrivati alla conclusione che non è tanto questione di questo o quel segretario, ma che proprio non si tiene insieme. Ci tengo a far notare come noi, che siamo comuni mortali e non abbiamo lunghi titoli accademici, c’eravamo arrivati tempo fa. Senza farla troppo per le lunghe, per chi quel partito l’ha vissuto a lungo, perfino con ruoli dirigenti, non è stato troppo difficile capire che due culture politiche così differenti possono allearsi ma non riescono a convivere nello stesso contenitore. Non è soltanto una questione di linea politica, di essere più o meno di sinistra, ma di cultura. Basta pensare al tesseramento. Alle tessere fatte a pacchetti per contarsi ai congressi  rispetto a quello che era l’iscritto al Pci. Acqua e olio, si potrebbe dire. Anche se il paragone in realtà regge poco perché nel nostro caso la cultura politica ex dc ha inglobato fino a farla sostanzialmente scomparire la cultura politica ex comunista.

Insomma, non servivano menti così elevate, né analisi epistemologiche approfondite per arrivare a questa conclusione. Se  in più ci si mette il corto circuito creato dal renzismo, che in un certo senso è riuscito a riunire il peggio delle due culture, si capisce anche come, oltre all’amalgama impossibile, si sia arrivati alla attuale farsa delle cene contrapposte. Che poi, questa abitudine di fare i patti politici a cena non mi ha mai convinto. A cena si mangia e si beve. Gli accordi sarebbe bene farli nelle sedi proprie. Si potrebbe anche finire qui, lasciando all’oblio della cronaca che si cancella nello spazio di un click, questa ridicola vicenda delle cene contrapposte. Non prima, però, di aver rilevato quanto fosse “antipatizzante” l’originale proposta di Calenda, perfetta esemplificazione del cosiddetto “partito ztl”: ci vediamo in quattro ai Parioli e decidiamo per tutti. ‘Na roba che ti fa perdere un paio di centomila voti solo con il titolo dei giornali. C’è da dire però che anche la risposta di Zingaretti (prendo qualche idealtipo e lo metto a tavola in trattoria) è sembrata un po’ raccogliticcia. Lo staff che segue la comunicazione dell’aspirante leader del Pd deve cercare di fare di meglio che riciclare format che già con Veltroni suonavano un po’ finti.

Archiviamo dunque il Pd e le sue cene? Magari. Ci vorrà anche qualche mese, ma forse alla fine anche i suddetti commentatori ci arriveranno: non solo il Partito democratico non riuscirà mai a essere unitario per la sua stessa natura, ma la sua esistenza stessa impedisce, di fatto, che in Italia ci possa essere una sinistra realmente competitiva con la destra.

Le ragioni sono essenzialmente due. La prima è evidente: quel partito, con tutti i suoi difetti e la sua crisi irreversibile, comunque sia è un contenitore da sei milioni di voti. Un grande inganno, insomma, che tiene prigioniero un bacino elettorale ancora decisamente di sinistra. Una sorta di sindrome di Stoccolma su scala italiana, in pratica. A torto o a ragione, non è questo il dato importante, l’elettore italiano ritiene che quella sia l’unica esperienza di sinistra credibile e in grado di essere sfidante nei confronti della destra. Non dico che questa situazione sia irreversibile, anzi il progressivo travaso di voti dai Democratici verso l’astensione e – forse ancora di più – verso i 5 stelle, ci dice il contrario. Eppure restano quei 6 milioni di cittadini, secondo me ancora legati da un voto ideologico per il quale il “Partito” si vota comunque. Con questa realtà tocca farci i conti.

La seconda è forse più sottile. Il Pd, in realtà, resta anche il partito di riferimento di chi lo critica da sinistra. Basta guardare con occhi attenti la vicenda di Mdp. Quel pezzo di gruppo dirigente che si è separato dai Democratici oramai quasi due anni fa, in realtà si considera ancora una corrente interna. Poco importano le parole o le sigle messe in campo. Siccome sono convinti che il problema fosse Renzi, aspettano soltanto che il fiorentino venga messo da parte una volta per tutte. Magari non torneranno subito a casa, magari si acconceranno a fare qualche listarella civetta per far finta di aver fatto un nuovo Ulivo. Ma la strada per loro è segnata. Proprio non ci riescono a immaginarsi autonomi, liberi di percorrere strade differenti. Aspettano comunque di capire cosa succederà nel Pd. Poco importa che i democratici che si definiscono più di sinistra, Zingaretti ad esempio, li considerino quasi un peso, preferendo affidare il lato “radicale” della coalizione a figure considerate più attraenti, come Boldrini e Smeriglio. Loro stanno lì, seduti sul loro strapuntino ad aspettare un cenno, un segnale di benevolenza. E intanto, come in un gioco degli specchi con il Pd, non si rendono conto di offrire un altro contributo alla disperazione di quel popolo di sinistra che si è rotto le scatole di essere considerato “carne da elezioni” o poco più.

Questo, diciamolo con chiarezza, ha piombato le ali di Liberi e uguali fin dall’inizio. Non solo e non tanto l’essere percepiti come troppo vicini al Pd, ma l’essere, di fatto, una sua succursale costruita soltanto in attesa di tempi migliori. Nel nostro piccolo questo rischio lo abbiamo denunciato per tempo, non da soli. Ma l’attuale gruppo dirigente di Mdp questo è in grado di fare, non altro. Né, del resto, si va più lontano con quelli di Sinistra italiana, abituati anch’essi a definire se stessi in funzione del Pd. Non dimentichiamo che Sel (più o meno la provenienza è quella) non nasce come soggetto autonomo ma come gamba sinistra della coalizione. Le origini quelle sono, non se ne esce. E ha ragione Grasso a dirlo chiaramente: i dirigenti non vogliono la trasformazione di Leu in un partito, contro quello che pensa buona parte della loro base.

Per dirla in breve, tutti noi, tutti insieme, non saremo in grado di fare una cosa davvero differente fino a quando l’implosione dei democratici non sarà completa. Allora, solo allora, si libereranno le energie necessarie e ripensare una forza di sinistra. Inutile, quindi, agitarsi troppo, questa la drammatica conclusione a cui volevo arrivare, basta mettersi a sedere, sperando che Salvini e soci facciano in fretta a spazzare via quello che resta. Sarò anche cinico, ma, come sempre ve la dico come la penso. Una cena alla volta, non ci vorrà molto tempo. Nel frattempo studiamo, documentiamoci, lavoriamo sui territori, teniamoci allenati, torniamo magari a parlare di questioni comprensibili ai più e non solo dei villini liberty da difendere a tutti i costi. C’è un popolo che non riesce più a mettere insieme il pranzo con la cena. C’è un paese che crolla letteralmente. La sinistra esca dal ghetto dorato dei centri strorici: deve tornare in sintonia con il sentire profondo di questo Paese, tornare ad essere popolare.  Invece delle cene con le posate d’argento, invece dei tavoli a invito, tocca ripensare alle tavolate di un tempo.

Il centrosinistra è morto il 4 marzo.
Il pippone del venerdì/69

Set 14, 2018 by     No Comments    Posted under: Il pippone del venerdì

Io credo che qualsiasi persona sana di mente dovrebbe arrivare facilmente a questa conclusione: il voto del 4 marzo ha sancito la morte del centrosinistra come lo abbiamo conosciuto dagli anni ’90 in poi. Tutte le forze che, in un modo o nell’altro, possono essere racchiuse in questo campo superano a stento i 9 milioni di voti. Il Pd, ovvero quella formazione politica che addirittura ha rappresentato il tentativo di racchiudere la galassia di centrosinistra in un solo partito supera a stento i 6 milioni di voti. Credo sia facile capire che la somma degli elettori di sinistra che ha preferito l’astensione o ha votato i 5 stelle sia più numerosa.

Non è la sconfitta di Renzi (da un lato) o di Grasso (dall’altro). E’ la fine di una stagione politica durata 30 anni. Riproporla in forme più o meno nuove, parlare della necessità di superamento delle attuali aggregazioni per riassemblarle secondo schemi conosciuti potrà anche sembrare rassicurante, ma significa non aver capito la lezione fondamentale che ci hanno dato gli elettori. In questa stagione non c’è stata una fase positiva seguita a una negativa. E’ stato un lento scivolamento verso l’irrilevanza attuale. Abbiamo fatto da sponda a tutte le tendenze peggiori. E così abbiamo accompagnato lo smantellamento dei partiti, dei corpi intermedi, la destrutturazione del mercato del lavoro. Abbiamo inseguito Bossi sul federalismo, Berlusconi sulla comunicazione, i 5 stelle sull’attacco alle istituzioni. Certo poi Renzi e il Pd hanno dato il colpo di grazia, impresso un’accelerazione decisa verso la disfatta. Questi anni hanno senza dubbio rappresentato il culmine di quel leaderismo senza partiti che però il Pd, fin dal suo statuto in cui si confonde il plebiscito con la partecipazione, aveva ben iscritto nel suo Dna.

Stabilito questo, dovremmo anche avere ben chiaro che da un lato non si può tornare indietro riproponendo all’infinito riedizioni dell’Ulivo (badate bene: non basta un nome nuovo se la zuppa è sempre la stessa), del partito dei sindaci, oppure appellandosi al “fare” contornato da un civismo finto e stanco, soprattutto se non si capisce neanche bene cosa dovremmo fare, ma dall’altro non si può neanche continuare a inseguire l’avversario sul suo campo. Non vorrei che dopo la sinistra neoliberista ci avventurassimo sulla strada scoscesa della sinistra sovranista. I sintomi ci sono tutti. Taluni provano addirittura a tirare in ballo il patriottismo di Togliatti quando basterebbe far mente locale per ricordare in quale situazione ci trovassimo allora. Che poi qualcuno mi dovrebbe anche spiegare quale sarebbe questa famosa identità nazionale italiana da difendere, visto che siamo un popolo frutto di una storia di contaminazioni. La stessa posizione geografica italiana ci dovrebbe suggerire quanto meno un po’ di cautela prima di avventurarci in dotte dissertazioni su questi temi.

Né basta stare lì mangiare i famosi popcorn evocati dal fiorentino, facendo il tifo un giorno per lo spread, l’altro per Macron e la Merkel. Ai teorici di questa tattica suicida vorrei solo rivolgere una domanda: ma una volta finiti sotto il fuoco incrociato dei mercati e ripiombati nell’ennesima crisi, che pensate che gli italiani daranno fiducia a chi faceva il tifo contro di loro?

Ribadisco la premessa iniziale, a me sembra che questi ragionamenti siano talmente semplici e confortati da evidenze talmente lampanti che non ci si dovrebbe neanche perdere tempo. Dal 5 marzo avremmo dovuto far partire un grande lavoro di ricerca e di costruzione. In questi mesi – non da solo – mi sono sgolato su questo e non ci torno più. Se non proprio dal 5 marzo, magari un mesetto dopo. E invece, mese dopo mese, mi pare che ognuno si stia rinchiudendo a casa sua. Quasi che i nostri leader fossero obbligati a ripercorrere sempre le stesse strade rifacendo sempre gli stessi errori. Basta pensare al dibattito (c’è è sotterraneo e riguarda pochi eletti, ma c’è) che continua a martoriare quello che rimane di Liberi e Uguali. Da un lato c’è chi sente fortissima l’attrazione del “ritorno a casa”, favorito dalla scesa in campo di Nicola Zingaretti nel Pd, dall’altro chi dice: facciamo pure un partito, ma lavoriamo da subito per una lista di sinistra insieme alle altre forze “radicali” per le elezioni europee. Insomma l’alternativa sarebbe fra tornare (di fatto) nel Pd, costruendo magari una lista civetta che faccia da ponte all’operazione, e mettere insieme l’ennesima lista raccogliticcia, in cui si parte dicendo che va fatta dal basso e poi alla fine decidono i soliti quattro chiusi nelle solite stanzette.

L’ho un po’ semplificato, ma il senso è questo. D’altro canto non possiamo neanche permetterci il disimpegno in attesa nell’arrivo di un quale Godot. Non ne arriveranno e anche nel caso in cui trovassimo il più capace del leader non avremmo fatto alcun passo in avanti nella soluzione del problema. E allora torniamo appunto al problema: ovvero la necessità di avere una forza politica organizzata della sinistra in Italia. Esiste in tutto il mondo non si capisce bene per quale maledizione noi non possiamo averla. Io continuo ad essere convinto che la ricetta sia una sorta di “ritorno in avanti”. Ovvero ripartire dai valori tradizionali della sinistra calandoli nella realtà di oggi. Farli vivere con azioni concrete, ricreando una comunità solidale sulla quale costruire una classe dirigente da presentare agli elettori. Una classe dirigente che si deve (ri)formare nella lotta, nell’iniziativa e nel confronto politico non nei salotti né tantomeno all’ombra di qualche leader. Quella attuale non va. I vecchi sono usurati dalle sconfitte, non si può cambiare il copione senza interpreti nuovi. E i giovani sembrano intronati, non ci sono proprio abituati a essere protagonisti, sono figli della stagione delle batterie di allevamento di polli tutti uguali. E di signorsì non ne abbiamo bisogno.

E poi sarà anche vero che la società è cambiata, i tempi sono frenetici, si discute solo sui social. Ma io credo che i nostri valori siano sempre non solo attuali,  ma – e forse a maggior ragione – rivoluzionari. Tutto sta nell’abbandonare la subalternità che ci ha caratterizzato negli ultimi 30 anni e tornare a pensare, a essere popolari e non populisti. In una sola espressione, torniamo a fare la sinistra. Anche così non sarebbe lavoro di un giorno. Perché sono più facili e rassicuranti gli slogan di un Salvini, che promette panem et circenses per tutti. Ma del resto noi non eravamo quelli che “veniamo da lontano e andiamo lontano”? Tutto sta nel rimettersi in cammino senza paura. Magari ripartendo dal confronto con i Cinque stelle, lavorando sulle loro contraddizioni che stanno man mano emergendo. Non si può, del resto far finta di nulla. Un bel pezzo del nostro elettorato sta lì, facciamocene una ragione.

Ho visto Salvini e mi sono detto…
Il pippone del venerdì/68

Set 7, 2018 by     No Comments    Posted under: Il pippone del venerdì

Intanto ben ritrovati, tutto bene? Passato bene agosto? Vi siete riposati e siete pronti a un nuovo anno politico? Beati voi, per quanto mi riguarda non mi sento pronto per niente. Anzi, se fosse possibile vorrei proprio  emigrare. Già il ritorno a Roma è come sempre traumatico. Passare in poche ore da un posto dove la mattina lucidano il marciapiede ai nostri abituali cumuli di immondizia non è facile. Per di più accendi un qualsiasi tg e ti chiedi se l’Italia sia sempre stata così e tu hai vissuto in una specie di bolla isolata o se sia drasticamente peggiorata negli ultimi decenni.

Ma la storia che volevo raccontarvi, tanto per tirarvi su il morale, è un’altra, anche se molto collegata. Partiamo dall’inizio. Facendo parte della razza di quelli che si fanno del male anche in vacanza, verso metà mese, insieme alla mia compagna abbiamo pensato bene di andare a sentire un’intervista a Matteo Salvini. Per di più l’intervistatore era Augusto Minzolini. Il luogo è uno di quelli storici di Marina di Pietrasanta, il Caffè della Versiliana, da ben 39 anni teatro di interessanti confronti estivi aperti a politici, uomini di cultura e di spettacolo di tutti gli orientamenti. Il cartellone di questa stagione, a dire il vero, mi è sembrato uno po’ spostato a destra. Solo un po’.

Intanto: folla delle grandi occasioni. In un’area con 300 posti a sedere ci saranno state almeno 2mila persone. Viste anche altre volte, non è da record, ma fino a poco tempo fa Salvini da queste parti non lo facevano proprio parlare. Anche questo è significativo. E’ lui il personaggio del momento, su questo davvero nessun dubbio. Il ministro dell’Interno arriva puntualissimo, applausi – moderati – e parte l’intervista, si fa per dire. Sì, perché tutto è meno che un’intervista. Già ce ne mette del suo Minzolini, uno che da tempo non è più il pungente giornalista che non guarda in faccia a nessuno e ha preferito trasformarsi un accomodante uomo di corte. Ma poi Salvini… che delusione. Non riesce proprio ad andare oltre il tuitte. Non risponde alle domande, già di per sé mielose e fa solo battutine. Le solite: pagare meno tasse, meno controlli agli imprenditori, via gli immigrati.

Per la cronaca, nei giorni successivi, proprio sulla spiaggia di Marina di Pietrasanta respingerà sdegnoso un venditore di colore che evidentemente non sapeva con chi aveva a che fare. Per fortuna Salvini non è ancora noto urbi et orbi, insomma. Ma torniamo alla storia principale: abbiamo resistito una mezz’ora, infastiditi da un lato dalla pochezza dell’oratore, dall’altro da una platea composta a occhio da una grande maggioranza di piccoli imprenditori del nord, vero brodo di coltura della Lega. Una platea che pendeva letteralmente dalle labbra di questo conducador de noantri.

Come siamo ridotti male, ragazzi. Già con Berlusconi avevamo toccato il fondo, ma il fascino era davvero differente. Poi ci è toccato Renzi e pensavamo che il fastidio per la politica italiana avesse di nuovo toccato il fondo. Ma con Salvini si è davvero continuato ostinatamente a scavare. Non tanto per i contenuti che esprime. Ma per la totale assenza di contenuti. Con Berlusconi e Renzi c’era un’idea di fondo, che si poteva apprezzare o meno ma c’era: hanno rappresentato due diverse declinazioni del liberismo internazionale. Salvini no. Non ha un’idea guida. Tira fuori soltanto – e lo fa con grande fiuto – i temi che gli portano consensi. Il sovranismo lo usa fino a quando gli conviene. Si guarda bene dal fare il ministro dell’Interno, si limita a una sorta di campagna elettorale permanente che lo porta a girare costantemente il nostro paese. Sarebbe interessante sapere quante ore passa al Viminale. Credo poche. Meglio il comizio continuo, sempre sugli stessi tasti, sventolati abbondantemente anche in Versiliana. Ogni opinione differente è un oltraggio. Ogni iniziativa avversa, sia pur della magistratura un complotto e al tempo stesso una medaglia da appuntare sulla sua camicia da battaglia. E’ il sistema che si oppone al cambiamento. Sull’ennesimo giudizio contrario alla Lega nella vicenda del sequestro dei fondi si è appellato addirittura alla Bibbia.

Insomma, il personaggio del momento è questo qui. Bravissimo a dire agli italiani quello vogliono sentirsi dire in un determinato momento. Capace perfino di far scordare a tutti che la Lega al governo non è poi ‘sta gran novità, basta pensare che la legge sull’immigrazione si chiama Bossi-Fini. La cosa a cui volevo arrivare però non è un mero giudizio su Salvini. Che non sia il mio politico preferito non mi pare una gran novità. Volevo porvi (pormi) la domanda angosciata, che mi gira in testa da quel pomeriggio alla Versiliana: se è vero che questo tizio è davvero poca roba – consistenza culturale zero, capacità oratoria modesta, mera capacità di annusare il vento – come fa ad avere consensi in crescita, ormai stabilmente oltre il 30 per cento?

La domanda, se ci pensate bene, è fondamentale per due ordini di motivi: il primo è che la risposta è necessaria per capire come mai siamo arrivati a questo punto. Il secondo perché da questa risposta dovremmo partire per riuscire a provare quanto meno a opporsi a questa ondata che sembra travolgere tutto. Credo che di questo parleremo ampiamente nelle prossime settimane. Questa volta la finisco qui, meglio tornare a ragionare gradualmente che il cervello già di per sé non è un granché, l’agosto l’arrugginisce ulteriormente.

Da Roma all’Italia, come si blocca un Paese.
Il pippone del venerdì/67

Ago 3, 2018 by     No Comments    Posted under: Il pippone del venerdì

Chi mi segue sa come la penso su Roma e sulla sindaca Raggi, sull’immobilismo che sta riportando questa città agli anni ’80, quelli della stagione finale delle giunte di pentapartito, in cui tutta la città era come avvolta da una cappa grigia. Una delle città più famose del mondo, con una ricchezza storica senza paragoni, era ridotta a una cittadina di provincia. Zero vita culturale, zero progetti di lungo respiro, zero manutenzione. Poi arrivò il ’93, la vittoria di Rutelli, una giunta comunale che fece ripartire la capitale. Con il nuovo sindaco e poi ancora di più con la vittoria di Veltroni, Roma tornò ad essere una metropoli di livello internazionale. Per i progetti in campo, per gli eventi che riempivano tutto l’anno. Siamo andati avanti fino a l’altro ieri con i progetti pensati in quella stagione. Serviva la fase due, realizzare una città più amica di chi ci abita e di chi la visita. Per qualità dei servizi, dei trasporti innanzitutto. Con Alemanno, al contrario, siamo tornati al grigiore, poi è arrivata la stagione di Marino e pur nel caos qualche timido segnale in questo senso c’era stato. Oggi la Raggi e l’ottuso senso della legalità di facciata a cui fanno appello i cinque stelle ha letteralmente paralizzato la città.

Faccio solo l’esempio della cacciata (per ora fortunatamente soltanto minacciata) della Casa internazionale delle donne. Una esperienza unica (e non solo in Italia), uno spazio che il Comune dovrebbe usare come fiore all’occhiello, rischia invece lo sfratto per una questione di canoni arretrati contestati dall’associazione e non pagati. Hanno provato a trovare una soluzione ma si sono scontrati con la legalità dei cinque stelle. La legge dice che dovete pagare, non avete pagato ve ne dovete andare. Poco importa quello che fai, il ruolo che hai nella città. Paradossalmente non viene sfrattata invece Casapound che occupa prestigiosi stabili nel centro di Roma. Evidentemente non avendo una convezione con il Campidoglio la sindaca non se ne occupa. Diciamo così.

Questo, ovviamente è soltanto un esempio. L’Estate romana, la straordinaria intuizione di Renato Nicolini, poi riportata agli antichi fasti da Gianni Borgna, non esiste più. Solo qualche bancarella piazzata qua e là. La stessa esperienza del cinema in piazza ha subìto un forte ridimensionamento. Anche qui la vicenda dei “ragazzi del cinema America” è esemplare di come agisca questa amministrazione. L’associazione si inventa una formula vincente, con le proiezioni in piazza San Cosimato. Tutto gratis, partecipazione di attori e registi per commentare insieme i film. Un gran successo, fino a quando l’assessore alla cultura non decide di mettere a bando l’iniziativa. Insomma, per realizzare una mia idea devo partecipare a una gara con altri. Se ci pensate bene è una follia. Anche perché di piazze ce ne sono tante, se altri soggetti avevano in mente di realizzare arene estive potevano farlo altrove. Nulla da fare, la legalità impone di mettere tutto a bando. Alla fine il bando è andato deserto e il prode assessore è dovuto andare dai ragazzi del cinema America a testa bassa e tutto si è risolto. Ma anche questo è sintomatico di quanti danni produca una pedissequa applicazione delle regole disgiunta dal buon senso.

Di progetti di lungo periodo non se ha traccia, della manutenzione della città non ne parliamo proprio.

Scusate se sono stato un po’ lungo, ma – lo dico soprattutto ai non romani – serviva per far capire quello che adesso rischiamo in Italia. In aggiunta al razzismo di Salvini, all’incompetenza di qualche ragazzotto messo a guardia di ministeri importanti, c’è anche questo. Il governo Salvini-Di Maio sta bloccando tutto. Che si sia d’accordo o meno sulla Tav, sull’Ilva, sul Tap, una decisione si dovrà pur prendere. E invece no. Stanno studiando i dossier. Calcolando che viviamo nel Paese più complicato del mondo, dove le leggi si sovrappongono e si smentiscono l’una con l’altra, con grande gioia di avvocati e tecnici vari, siamo messi male. Siamo sopravvissuti a tangentopoli e agli squali famelici della prima Repubblica, moriremo per la legalità di facciata dei Cinque stelle.

Sarà il caldo, sarà che ormai alle vacanze mancano ore e non più giorni, ma il senso di impotenza ormai prevale. L’unico provvedimento vero portato alle Camere in questi mesi è il cosiddetto decreto dignità. Un provvedimento messo in piedi da Di Maio per mettere un freno alla costante presenza mediatica di Salvini. Un decreto che contiene norme positive, come l’aumento degli indennizzi in caso di licenziamenti ingiusti o le norme che rendono meno convenienti i contratti a termine, ma alla fine sarà usato per reintrodurre i voucher. Insomma una roba né carne né pesce che non servirà a nulla. Senza dimenticare che quando si è trattato di votare la reintroduzione dell’articolo 18, sia pure limitato, i Cinque stelle hanno votato contro, alla faccia delle promesse della campagna elettorale. Su tutto il resto siamo, lo so mi ripeto, alla paralisi totale. Il tutto coperto dalle strillate di Salvini e soci con cui solerti colleghi riempiono giornali e Tg.

Ora, quanto durerà questo Governo non è dato saperlo. Di certo c’è che in queste condizioni rischiamo di arrivarci con un Paese più incattivito e ancora più stremato di quanto sia attualmente.  Non ci possiamo permettere la paralisi con i nostri conti e con l’economia che corre tutto intorno a noi. Ho sinceramente timore di cosa possano combinare questi cialtroni quando dovranno mettere mano alla legge di stabilità. Perché lì bisogna fare i conti con i numeri, non basterà l’oratoria volgare ma efficace dei leghisti a coprire il vuoto. Sarebbe allora il caso di attrezzarsi, di cominciare a fare opposizione, a costruire pezzi di alternativa. Anche questo l’ho già detto e scritto. Non che pretendo che qualcuno risponda. Ma il silenzio continua a essere totale. Si fanno polemiche sul nulla, non si mette in campo una pur minima iniziativa alternativa. Non è che basta presentare qualche emendamento scritto bene in parlamento. Stanno ancora giocando agli statisti, ballano sull’orlo del burrone senza accorgersene. A settembre, solo per dirne una, ci saranno le feste nazionali di Articolo Uno e di Sinistra Italiana. Farne una sola di Liberi e uguali? Eppure mica ci vuole un genio secondo me.

E insomma, non la faccio lunga e vi lascio con questo messaggio angoscioso. Non riesco a essere ottimista: servirebbe una sorta di calcio-mercato nella politica. Potremmo prenderci un Corbyn, uno Tsipras, un Sanders. L’unico problema sarebbe piazzare i nostri. Me li immagino ai giardinetti a dare da mangiare ai piccioni. Ma purtroppo rimarrà un sogno. Intanto, cari ragazzi, io me ne vado al mare. Ci vediamo a settembre.

Serve una nuova Resistenza, civile e politica.
Il pippone del venerdì/66

Lug 27, 2018 by     No Comments    Posted under: Il pippone del venerdì

Sono passati quasi 5 mesi dalle elezioni del 4 marzo. Abbiamo fatto decine di riunioni per cercare di capire cosa è successo, come ripartire. Assemblee, convegni, seminari, congressi. Poco più che sedute di autocoscienza che hanno messo a dura prova la pazienza di tutti noi. Di provare a fare opposizione, di costruire una visibile alternativa non se ne parla. Eppure, mi sbaglierò, ma io credo che malgrado tutto ci sia una parte di questo Paese, non so quanto grande, che attende con ansia che si manifesti una qualche forma di resistenza a questo governo.

Successe anche nel 1994. Si votò il 27 e 28 marzo e fu una sberla forse ancora più forte quella che abbiamo preso adesso. Perché allora speravamo di vincere, abbagliati dalla “gioiosa macchina da guerra” messa in campo da Achille Occhetto, uno dei nomi da segnare in alto nella lista dei grandi guastatori della sinistra italiana. Speravamo di vincere e ci ritrovammo con i fascisti di Alleanza nazionale al governo, il famoso 61 a zero per Berlusconi in Sicilia. Nel ’94 però i tempi di reazione sono stati rapidi. Giorni, poche settimane. Fu “il Manifesto” a lanciare la palla con un appello. Si potrebbe fare una grande manifestazione, si potrebbe fare a Milano, il 25 aprile. Cominciava più o meno così, se ben ricordo.  Ora, magari i puristi del politicamente corretto storceranno un po’ la bocca, perché il 25 aprile non è di parte. Ma all’epoca sembrò una grande idea, del resto avevamo i fascisti al governo e l’acqua di Fiuggi con la quale Gianfranco Fini aveva provato a bonificare il Msi non convinceva più di tanto. La fiamma missina ardeva alla base del simbolo di An, a ricordare da quale storia venissero. Quale data migliore dunque?

E allora partimmo in tanti. Treni, pullman, auto private. A Milano trovammo una pioggia ininterrotta che ci entrò nelle ossa. Non smise un attimo. Praticamente al ritorno pareva un treno di migranti dei primi del ‘900, con i panni stesi ad asciugare nei vagoni. Eppure avevamo tutti un gran sorriso in faccia. E non si dica che allora i partiti esistevano, non erano ancora ridotti agli attuali collettori di consenso. Non c’erano i partiti. C’eravamo noi. E da quella manifestazione, da quelle centinaia di migliaia di persone che invasero Milano arrivo la scossa che serviva. Si ripartì, si ricostruì un progetto alternativo a quello di Berlusconi che pochi giorno dopo sarebbe diventato presidente del Consiglio.

Certo, era un’Italia diversa, c’era ancora tanta “società”, i corpi intermedi, i sindacati non erano ancora stati svuotati dal lavoro precario, non c’erano i social, perfino i telefoni cellulari erano ancora un prodotto di nicchia. Si usavano solo per alcuni lavori. Perfino “il Manifesto”, giornale comunque d’élite, era più forte, aveva più radici nella società. Però io penso che anche adesso servirebbe una risposta simile. Una grande manifestazione popolare che metta insieme e dia respiro alle tante esperienze di resistenza civile che, con grande fatica, si sono comunque manifestate in questi mesi. E credo che un appuntamento del genere aiuterebbe anche il lavoro di ricostruzione di un partito della sinistra e di una alleanza di governo. Un partito che non può nascere dalla semplice somma di qualche esanime gruppo dirigente che cerca una via di salvezza per se stesso. E un’alleanza che non può essere la semplice somma di tante debolezze.

Serve una nuova Resistenza, lo dico con la dovuta enfasi, ma senza retorica. Perché siamo di fronte a un governo che se ne frega della Costituzione, delle regole elementari di civiltà come il soccorso in mare e punta soltanto a soddisfare la pancia del Paese creando nuove divisioni e scaricando le frustrazioni dell’Italia che non arriva a fine mese sui disperati della terra.

Serve una nuova Resistenza, e serve subito, uscendo dalla dimensione meramente civica che hanno assunto le proteste di questi mesi, dalle maglie rosse di Don Ciotti alla lotta ostinata di Saviano. Serve una dimensione politica e questa non può che nascere dalla piazza, da una grande manifestazione piena di tutti quei colori che il triste Salvini vorrebbe ridurre al grigio. Una giornata che non solo ci regali qualche sorriso in un periodo in cui di motivi per sorridere ne abbiamo pochi, ma rappresenti un punto di riferimento, dia coraggio a tutti quelli che non sono d’accordo, ma si sentono soli.

E guardate che anche questo conta. Dobbiamo far capire alla “maggioranza silenziosa” che non c’è solo Salvini in questo Paese, che c’è ancora chi non si arrende. Magari, poi, si prova a dare anche un segnale al Pd che in molti a sinistra vedono come alleato già oggi, ma continua a votare provvedimenti indecenti come le motovedette regalate ai signori della guerra libici. Invece di fare alleanza asfittiche, che sono forti solo nella testa di chi le concepisce, proviamo a ripartire dalle questioni concrete. Alleiamoci su una grande battaglia in difesa dei valori della Costituzione. A meno che per ribellarci non vogliamo aspettare che la Casaleggio e associati chiuda il Parlamento e lo sostituisca con una chat.
Ora vista l’inutilità dei partiti esistenti, anzi il danno quotidiano che provocano, io credo che debbano essere gli intellettuali, le personalità che in queste settimane hanno dato segni di esistenza in vita, a lanciare un appello. Una cosa semplice del tipo: ci vediamo il 15 settembre, a Roma.

Magari a San Giovanni, che porta bene.

Meglio andare al mare, che fa caldo.
Il pippone del venerdì/65

Lug 20, 2018 by     No Comments    Posted under: Il pippone del venerdì

La situazione è questa: nel Mediterraneo si continua a morire mentre Salvini mostra i muscoli a chi annega. Nel frattempo ci ritroviamo uno che fino a poche settimane fa era dipendente di Mediaset alla presidenza della commissione di vigilanza sulla Rai con i voti di Lega, Forza Italia e Pd. E per finire, per alleggerire il decreto dignità, tanto vacuo ma comunque inviso a Confindustra talmente assuefatta ai governi scendiletto da non poter sopportare alcuna regola in favore dei lavoratori, quasi certamente torneranno i voucher, ovvero la schiavitù con un nome più corretto.

In tutto questo dove siamo? Protestiamo su facebook, ci facciamo coraggio tra di noi e ne usciamo con le nostre convinzioni ancora più forti. Il Pd riunisce la sua segreteria nazionale nelle periferie più disagiate di Roma, Napoli e Palermo, dibatte con grande ruvidezza sulla data in cui svolgere le primarie e sta bene così. Articolo Uno celebra clandestinamente un congresso senza senso alcuno e sta bene così. Liberi e Uguali agonizza, tra nomine come al solito calate dall’alto e silenzi imbarazzanti che continuano a essere la nota caratteristica di questo “soggetto politico”. Poi alla prossima assemblea nazionale magari si ripresenteranno a chiedere scusa. I sondaggi, per la cronaca ormai danno Salvini-Di Maio oltre il 60 per cento e se non ci diamo una mossa alle prossime elezioni la sinistra non concorrerà proprio. Perché quando gli elettori hanno la percezione che siano altri i protagonisti della partita il voto tende a polarizzarsi, ormai dovremmo averlo capito.

Eppure si può anche fare di peggio. Basta leggere le due proposte contrapposte – ma in fondo uguali – che arrivano da Laura Boldrini e Nicola Fratoianni. Due che, badate bene, sono stati eletti in Parlamento nelle liste di Leu con l’impegno, va sempre ricordato, a costruire un partito unitario a partire dal 4 marzo. In questa situazione, dai due più barricaderi leader della sinistra multipla uno si aspetterebbe chiamate in piazza anche alla fine di luglio. Niente da fare. Si ha piuttosto la sensazione che si trovino su qualche terrazza a discettare sorseggiando aperitivi esotici. L’ex presidente della Camera lancia un’ideona per le elezioni europee: la lista di tutti i progressisti (in sostanza Pd e Leu), un’alleanza doverosa, a suo dire, per contrastare i populismi. Il segretario di Si fa la proposta opposta (e per questo, in fondo, uguale): una bella lista unitaria di tutta la cosiddetta sinistra radicale. Rifondazione, De Magistris, Altra Europa, Sinistra italiana: tutti insieme appassionatamente.  Dico che si tratta di due proposte opposte ma in fondo uguali perché hanno una nota comune se ci pensate bene: tutte e due prevedono la fine di Liberi e Uguali. Quelli che vengono dal Pd ritornino nel Pd, o in un listone simile. Quelli che vengono dalla sinistra radicale tornino con gli altri pezzettini di quell’area. E vissero felici e contenti. Quelli delle varie destre ovviamente.

L’ho scritto tempo fa, ma oggi mi sembra ancora più attuale. Sembra di vivere una specie di film di quelli dove ogni giornata si ripete uguale all’infinito. Cambiano i protagonisti, ma gli errori restano sono sempre gli stessi. E così dopo il nuovo Ulivo pensato da Pisapia per ripetere i fasti – e i disastri – di Prodi arriva addirittura la lista unita della coraggiosa Boldrini.  Con quali riferimenti culturali, con quali alleanze a livello europeo non si sa. L’unica cosa che conta è far fronte comune contro i barbari che ormai non solo sono alle porte ma sono proprio dentro casa. Poco importa che il Pd guardi a Macron e continui a rivendicare le politiche liberiste adottate dai suoi governi. L’importante è stare insieme. E così, come un novello Bertinotti, incurante del pericolo, arriva il Fratoianni e lancia la nuova accozzaglia radicale. Obiettivo dichiarato eleggere i soliti due, tre europarlamentari. Perché di questo stiamo parlando. E’ dimostrato che gli elettori non la votano questa roba.

E di tutto quello che succede fuori? Se ne interessa qualcuno? Pare di no. Abbiamo un coraggioso deputato che si è imbarcato sulla nave di una Ong del Mediterraneo. Ogni tanto arriva qualche comunicato di Fassina che osanna le tesi del maestro Savona. Poco altro. Tutti a dibattere su cosa fare alle elezioni europee. Che poi sarebbe anche un tema interessante se si affrontassero i nodi veri che abbiamo di fronte. Intanto come si ricostruisce una casa della sinistra anche a livello europeo, andando oltre gli steccati di adesso. Perché oggi come oggi io non mi sento troppo vicino al Pse, o almeno a buona parte dei suoi dirigenti, ma mi sento stretto anche nella Gue, che appare come una formazione residuale, senza la capacità di incidere davvero. E infatti, gli altri, in tutto il continente, di questo stanno ragionando. C’è il tentativo di Diem25, c’è stato il documento firmato da Mélenchon, Podemos e dai portoghesi del Bloco de izquierda. Ci sono movimenti anche nel Pse, dove gli spagnoli non sono proprio uguali ai tedeschi. Non si parte dal contenitore, nel resto di Europa di parla delle questioni che abbiamo di fronte. Gente strana.

Si ha la sensazione, insomma, che l’Italia sia un’isola a sé, chiusa a tutto quello che le avviene intorno, dove protagonisti vecchi al di là dell’età anagrafica tendono a riproporre formule ancora più stanche con l’unico scopo di salvare qualche posticino. Spero di essere smentito ovviamente. Magari a settembre il gruppone di nominati da Grasso nel comitato promotore di Leu ci stupirà producendo un bellissimo manifesto fondamentale del nuovo partito che dia una base solida alla discussione. Magari avremo finalmente un percorso nel quale si parte dai quartieri e non da assemblee provinciali finto democratiche dove prevalgono necessariamente le vecchie consorterie e si riesce a stento a parlare. Cinque minuti, mi raccomando i tempi.

Intanto – e per oggi la finisco – meglio andare al mare, che fa caldo.  Incrociamo le dita che di agosto la sinistra di solito è in grado di dare il peggio del peggio. L’idea del Pd, solo per fare un esempio, nacque proprio in agosto, da un appello di Prodi ai partiti dell’Ulivo per fare una lista unitaria in vista delle elezioni europee che si sarebbero state l’anno dopo. Insomma, tutti al mare, con le dita incrociate. Quello che ci aspetta a settembre, mai come quest’anno, non è dato saperlo. Per ancora un paio di settimane vigilo da qui.

Per fare politica bisogna essere ricchi.
Il pippone del venerdì/64

Lug 13, 2018 by     1 Comment     Posted under: Il pippone del venerdì

Fra le varie involuzioni a cui abbiamo assistito negli ultimi decenni l’abolizione del finanziamento della politica è quella forse più complicata da spiegare, ma anche più grave. Più complessa, perché l’abolizione dei fondi pubblici destinati ai partiti, la stretta sui locali destinati alle attività politiche, l’eliminazione dei vitalizi e la riduzione dello stipendio degli eletti nelle istituzioni rappresenta una risposta a un sentimento popolare diffuso, creato ad arte, contro la cosiddetta casta. Ricordate il famoso libro di Rizzo e Stella? Beh, il fatto che l’epicentro della battaglia contro i privilegi dei politici sia stato uno scritto, lacunoso e zeppo di imprecisioni, di due strapagati giornalisti del Corriere della Sera la dice lunga. La finanza e l’economia, si sa, in questi anni hanno fatto di tutto per scrollarsi di dosso qualsiasi tipo di laccio. E sottomettere il potere politico a quello finanziario è sicuramente la strada più semplice per avere la strada spianata.

La riduzione dei diritti sociali, le cosiddette riforme che hanno reso sempre più precario il lavoro, lo smantellamento dei corpi intermedi e la realizzazione di una società sempre più liquida e sempre meno solidale, sono il frutto ultimo di quello squilibrio di poteri fra politica ed economia che nel nostro Paese si manifesta oggi nella forma più subdola. Cosa è, del resto, il governo Salvini-Di Maio se non la resa definitiva al potere finanziario? Ogni giorno si parla di economia? Di lavoro? Di diritti sociali? Ma neanche per sogno. Si alzano polveroni, si creano nuove paure, nuove artificiali divisioni nelle classi proletarie per coprire da un lato lo smantellamento di quello che resta del vecchio sistema politico, dall’altro il via libera definitivo al potere finanziario.  E anche un pallido provvedimento come il “decreto dignità” sarà svuotato ulteriormente dal passaggio alle camere. Si parla perfino di reintrodurre i voucher, moderna forma di schiavitù. Tanto l’opposizione non esiste e fra un pop-corn e l’altro non trova manco il tempo di organizzare una qualche forma di protesta.

Ma torniamo al tema principale. Si parlava del finanziamento pubblico della politica, di cui in questi giorni, con il taglio drastico ai vitalizi già in essere per gli ex deputati, si elimina l’ultimo pezzo. Non voglio neanche entrare nel tema, delicatissimo, dei diritti acquisiti: ci accorgeremo nei prossimi anni – se il provvedimento supererà i ricorsi annunciati – del danno prodotto, quando si arriverà a toccare le pensioni in essere delle persone “normali”. Il vitalizio, come le altre forme di finanziamento pubblico, in Italia fu fortemente sostenuto dalla sinistra. La ragione dovrebbe essere evidente, uso termini antichi perché almeno ci capiamo al volo: per competere, chi si candida a rappresentare il proletariato, non ha gli stessi strumenti di chi rappresenta i padroni. E un deputato che si fa una o due legislature deve essere indipendente nel suo mandato e quindi avere un compenso adeguato. Ma deve avere garantito anche il suo futuro dopo l’impegno politico. Perché solo chi lavora nel pubblico, di fatto, ha diritto all’aspettativa per il periodo in cui ricopre un incarico elettivo. Gli altri, nella grande maggioranza dei casi, perdono il lavoro.

E’ lo stesso filone del finanziamento pubblico abolito definitivamente non dalla destra cattiva, ma da un governo a guida Pd, quello presieduto dal troppo incensato Enrico Letta. Abolendo il sistema di rimborsi legato ai voti presi alle elezioni si dà spazio al finanziamento dei privati, l’unico possibile. E i privati sono imprese che hanno a che fare con la politica. E i privati che hanno a che fare con la politica vogliono condizionarne le scelte. Un sistema all’americana, insomma, con le lobby che comandano. Siccome, poi, siamo in Italia dietro il finanziamento c’è spesso un sistema di corruzione. L’ultimo caso romano, quello del costruttore Parnasi, è emblematico: finanziava tutti i partiti, per avere sempre gli appoggi giusti. Secondo le accuse il finanziamento avveniva in parte in maniera legale, ma pur sempre criticabile dal punto di vista etico, in parte tramite fatture false e fondi neri.

Io credo che questo sistema non funzioni, che noi abbiamo bisogno di un sistema politico forte e autonomo. E se questo ha un costo elevato per la collettività, va rilevato il che il costo di un sistema politico asservito ai padroni è molto più alto. Il costo, solo per fare un esempio, è la vita di quel cavatore morto sulle Apuane pochi giorni fa. Aveva un contratto di sei giorni. Una roba che dovrebbe essere espressamente vietata. E, invece, nell’Italia che si batte contro la casta, è perfettamente legale. Ma il costo è ancora più alto se pensiamo che, di fatto, l’eliminazione di vitalizi e finanziamento pubblico ci riporta ancora di più a un sistema politico ottocentesco, in cui i partiti non esistono più, sostituiti da gruppi di notabili. I ricchi tornano a essere i padroni assoluti della scena, perché in questo sistema solo chi ha un suo patrimonio o è robustamente foraggiato può fare politica. Le masse che oggi plaudono alla sconfitta della casta rischiano di essere nuovamente espulse dal panorama politico. Dall’800 la politica, da Marx in poi, è stato lo strumento di riscatto per le masse, il modo per riequilibrare una società basata sul famoso furto originario, la proprietà privata. Ora non più. Torna a essere strumento per rafforzare lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo.

Anche a questo dovrebbe servire una sinistra nuova in Italia. A immaginare un sistema in cui le cariche politiche tornino contendibili senza dover investire centinaia di migliaia di euro. Si dice: ma internet ha ridotto il costo delle campagne elettorali, basta essere bravi sui social ed è fatta. Anche questa è una balla: per prevalere sui social servono eserciti di comunicatori professionisti che costano forse anche di più dei vecchi manifesti. No, servono i partiti e devono essere finanziati dallo Stato per svolgere la loro funzione principale: quella di selezionare la classe dirigente in maniera democratica. Bisogna rifondare il sistema politico nel suo complesso. Dare, intanto, attuazione alla norma costituzionale con una legge che disciplini la vita democratica dei partiti.  Regole base alle quali attenersi per evitare i partiti padronali. E poi servono nuove forme di finanziamento pubblico. Siccome credo che i partiti debbano vivere nella società, non mi stancherò mai di ripeterlo, una forma interessante di finanziamento potrebbe essere quello di avere dei locali di proprietà pubblica con un affitto simbolico. La scomparsa, a Roma ormai ne restano davvero poche, delle sezioni di partito dai nostri quartieri vuol dire privare i cittadini di punti di riferimento utili a far valere le proprie ragioni in maniera trasparente e non clientelare.

Capisco, lo dicevo all’inizio, che spiegare la necessità dei vitalizi, dei finanziamenti ai partiti è una faticaccia. Ma varrebbe la pena di farlo. Una società senza forze politiche popolari è una società più povera, più debole e frantumata. Ultima notazione, ultimo allarme: a Roma sono scomparse anche le ultime feste di partito. Può sembrare un fatto minore, ma per decenni sono state il principale canale di comunicazione che la sinistra aveva con il suo popolo. Non c’erano solo le salsicce e le balere. Che comunque visti i prezzi popolari avevano un loro significato. C’erano cultura e politica che riempivano le piazze di popolo. Io trovo che senza le feste siano anche città più tristi e meno sicure: gli spazi di socialità – la lezione di Renato Nicolini andrebbe sempre ricordata – sono fattori di crescita, di coesione per le comunità. Noi siamo sempre più chiusi nei nostri appartamenti con l’aria condizionata a gioire per la sconfitta della casta via social con persone che non abbiamo mai visto in faccia.

Sarà anche la modernità. A me sembra il medioevo.

Riempiamo di colori i covi fascisti. Il pippone del venerdì/63

Lug 6, 2018 by     No Comments    Posted under: Il pippone del venerdì

Mi ha colpito molto la notizia dell’aggressione subìta da alcuni giovani a Subaugusta, nel settimo municipio di Roma. Nella notte fra il 30 giugno e il primo luglio alcuni fascisti hanno riempito i muri della locale sezione del Pd e dei locali adiacenti di Rifondazione di scritte e simboli, nello stabile c’erano tre ragazzi che stavano studiando e si sono presi la loro dose di insulti. Intanto un applauso al loro sangue freddo: se fosse successo a me sarei uscito prendendo tutti gli oggetti contundenti che trovavo in sezione. E sicuramente sarebbe finita peggio.

L’episodio in sé non è neanche straordinario. A Roma, ormai, casi di questo tipo succedono da anni. Di solito ci si arma di vernice e pennello e si ripuliscono le pareti. La novità è la sfrontatezza dei fascisti, che colpiscono un locale con dei ragazzi dentro. Non si nascondono più ormai, sono sempre più arroganti, certi dell’impunità. E’ una questione di clima politico che si respira. I nemici sono i migranti, i nomadi, i deboli. I fascisti no, quelli vanno perfino coccolati. Succede ad esempio che, proprio nella giornata di ieri, sia stato sgomberato uno stabile dove dormivano un centinaio di rifugiati del Sudan al Tiburtino. Stessa sorte che hanno subìto per cavilli burocratici sedi dei partiti della sinistra ed esperienze sociali. Ci hanno provato addirittura con la Casa internazionale delle donne. Ma le tante occupazioni abusive di Casapound e Forza Nuova sono quanto meno tollerate. I locali Ater di via Taranto, ad esempio, occupati da più di un anno per realizzare una mensa per gli indigenti, dove possono accedere solo gli italiani.

Si respira una brutta aria, insomma, a Roma. L’amministrazione a Cinque stelle, in diverse zone della città appare contigua a Fratelli d’Italia. Il nuovo governo non ha di certo fatto dell’antifascismo la sua bandiera. E le conseguenze sono queste. Il problema più grande è la mancanza di capacità di reazione delle forze democratiche. Continuo con l’esempio di Subaugusta  perché lo trovo emblematico. Arriva subito qualche inutile comunicato di solidarietà, buono solo a farsi belli sui social, i giornali di solito li ignorano. Si programma una riunione del coordinamento antifascista di zona, ma nel frattempo nella sezione irrompe il presidente del partito, Matteo Orfini e lancia una solitaria manifestazione del Pd. Quasi a voler mettere il cappello – anzi il simbolo – su un tema, quello della difesa della democrazia che dovrebbe essere al contrario patrimonio di tutti.

Una iniziativa sbagliata e controproducente. Malgrado questa improvvida presa di posizione, del resto stiamo parlando di Orfini non si può pretendere di più, il giorno dopo si riunisce il coordinamento. Una riunione molto affollata, mi raccontano, con tutte le forze sociali e politiche. Che si chiude programmando addirittura un festival dell’antifascismo. Da fare a settembre. Nell’immediato si pensa a un volantino. E’ chiaro a tutti che serve una reazione immediata e continua allo stesso tempo e che parlare di settembre vuol dire rinviare tutto a dopo le ferie. Nel migliore dei casi.

Ecco, io credo che quest’episodio la dica tutto sullo stato della democrazia nel nostro Paese. Domani andrò in giro con la mia maglietta rossa, rispondendo alla bella iniziativa lanciata da don Luigi Ciotti. Ma non credo davvero che basti “una maglietta rossa per fermare l’emorragia di umanità”. Quel rosso addosso dobbiamo portarlo tutti i giorni, dobbiamo farlo vivere nei comportamenti quotidiani. Io credo che il razzismo e il fascismo si combattano con robuste iniezioni di cultura, sconfiggendo la paura che è stata instillata in dosi massicce nel nostro Paese. Hanno vinto le elezioni puntando sulle divisioni, così continuano a governare. Non basta dire, come fa ottimamente il presidente dell’Inps Boeri, che i migranti servono alla nostra economia, alle nostre pensioni. Dobbiamo cambiare il sentimento popolare contrario ai migranti che, sia pur del tutto immotivatamente, è presente e radicato. E allora la ricostruzione di una sensibilità diversa in questo Paese passa per azioni uguali e contrarie.

Mi spiego meglio: loro imbrattano i muri con svastiche, manifesti lugubri e scritte assurde? Rispondiamo con murales allegri, pieni di colori. Invece di manifestazioni solitarie del Pd, chiamiamo tutte le forze democratiche, l’Anpi, l’Arci, i sindacati, i partiti, le associazioni dei migranti E vediamoci a via Taranto. Prendiamo le serrande di Forza Nuova, che adesso hanno una lugubre rivisitazione del tricolore, e riempiamole di immagini allegre, magari dei grandi fiori con i colori dell’arcobaleno. E poi ripetiamo l’iniziativa negli altri covi fascisti. Mi immagino una grande manifestazione pacifica e allegra, itinerante per la città. Facciamo tornare Roma a essere capitale della solidarietà, ricordiamo ai romani che hanno impressa nel loro dna la fusione delle razze e l’accoglienza.

Ecco, e la finisco qui, perché d’estate meglio non esagerare, questa ovviamente è soltanto un’idea pazza, uno spunto. La sinistra che torna a vincere, secondo me, non passa da alchimie elettorali o da fantomatiche “coalizioni del fare” (fare cosa?). Parte dall’unità costruita su questioni concrete e su grandi battaglie comuni. Chi ci sta, ci sta.

La minestra rigirata non migliora il suo sapore.
Il pippone del venerdì/62

Giu 29, 2018 by     No Comments    Posted under: Il pippone del venerdì

Si chiama Alexandria Ocasio-Cortèz, ha 28 anni, di professione barista, si era candidata con speranze zero contro uno dei big democratici nelle primarie per il seggio alla Camera del Bronx. Ha vinto. Con poche risorse, rifiutando le donazioni dai grandi sponsor, con un programma chiaramente socialista. E tanti saluti a quelli che pensano che si vinca con parole moderate perché altrimenti l’elettorato si spaventa.

In Italia, invece, la speranza della sinistra avrebbe le sembianze di Nicola Zingaretti, 53 anni a ottobre, presidente della Regione Lazio per la seconda volta, candidato in pectore alle primarie del Pd ancora da fissare. Lo sosteranno – si dice – Gentiloni, Orlando, Martina, Veltroni, Bettini, Franceschini, Fassino. Buona parte di quelli che prima hanno teorizzato il Pd e poi l’hanno portato a questo punto. A Zingaretti guarda, con molto interesse, anche un bel pezzo di Liberi e Uguali – da Bersani a Stumpo – per non parlare dell’area che fa riferimento a Laura Boldrini e Massimiliano Smeriglio, uomo della sinistra “sociale” ma soprattutto vicepresidente della Regione.

Con Zingaretti, personalmente, ho da sempre un rapporto di odio-amore. Nel senso che rappresenta, secondo me, una delle risorse migliori della politica italiana degli ultimi anni. Però manca di coraggio nei momenti che contano. La sua candidatura alle primarie, ad esempio, secondo me arriva con dieci anni di ritardo. Doveva scendere in campo nel 2009, rompendo lo schema del duello fra Bersani e Franceschini, una sfida che guardava al secolo scorso più che al terzo millennio. E credo che quanto avvenuto in questi ormai quasi dieci anni abbia radici profonde in quell’errore. Adesso scende in campo, dopo essere stato più o meno l’unico uomo di sinistra a vincere negli ultimi tre anni. E dice chiaramente che bisogna cambiare tutto, ripensare il partito, i temi, le parole d’ordine. Parla di alleanza del fare, lo sostengono diverse centinaia di sindaci. A partire da Sala, alle esperienze civiche di Pizzarotti a Parma e Coletta a Latina. Premesse positive, ma credo, lo dico senza giri di parole, che sia un progetto di scarso respiro. Provo a spiegare perché.

Non c’è ancora un contenuto, questa cosa dell’alleanza del fare che parte dagli amministratori è vecchia, già sperimentata. Manca un’analisi su quanto è accaduto. Un’analisi di classe, si sarebbe detto un tempo. Anche l’idea della coalizione elettorale che va dalla sinistra radicale fino ai centristi la conosciamo bene. E perfino la replica di un modello, in questo caso il “modello Lazio” esportandolo dal livello locale per riproporlo come chiave per governare il paese, è già sentita. Lo stesso Zingaretti, sarà anche il meglio che possiamo esprimere, ma a me sembra più l’ultimo figlio di una storia che il primo di una nuova narrazione. Spero di essere smentito. Intanto, si porta appresso un fardello pesante, perché rischia di essere il nuovo “frontman” dei soliti noti. C’è chi ipotizza addirittura un appoggio dello stesso Renzi. Gira e rigira, insomma, la minestra resta sempre la stessa. Si liberi, intanto, di questi pesi che rischiano di affondarlo prima di cominciare, poi ne riparliamo.

Io non credo, va ribadito, che il problema sia un cambio di leader. Certo c’è anche questo, ma una nuova chiamata alle armi per decidere chi debba essere quello che mandiamo in televisione a convincere gli italiani, non mi appassiona. E vorrei che fosse chiaro a tutti che non è possibile una nuova frenata nel processo di costituzione di Liberi e Uguali che, con molta fatica, abbiamo avviato per aspettare quello che succede nel Pd e l’avvento del nuovo messia.

Il voto del 4 marzo – e forse ancora di più il risultato dei ballottaggi alle amministrative – ci dicono che la sinistra nel suo complesso non viene più percepita dagli elettori come elemento di cambiamento, di innovazione. Quei risultati ci dicono ancora una volta che rappresentiamo – e pure lì facciamo ormai fatica – soltanto pezzi della classe medio alta di questo paese. E’ un dato oggettivo, non contestabile. Non penso che basti annunciare a parole di voler cambiare tutto senza dire come per recuperare credibilità.  Rotto il modello togliattiano di “resistenza” al sistema, insomma, cosa facciamo adesso?

Togliatti capì che per crescere in territorio nemico, in pieno campo occidentale, un partito comunista doveva “fare società”, ovvero creare una sorta di sistema di potere parallelo, che andava dal partito, ai giornali, ai sindacati, alle cooperative, all’associazionismo. Capì che per difendere i più deboli non era sufficiente un bel programma o una propaganda efficace. Quel programma andava praticato, costruendo esempi di quella società che si diceva di voler creare. Questa era in estrema sintesi la democrazia progressiva che il leader del Pci aveva immaginato. Un partito comunista nell’alveo occidentale, insomma, poteva crescere soltanto se metteva radici solide, se praticava il socialismo in concreto.

Malgrado la furia iconoclasta di Achille Occhetto, su questo abbiamo campato fino a ieri. Solo che venuto meno il collante ideologico è andata esaurendosi anche la forza propulsiva di quel sistema. Cancellato l’orizzonte socialista è rimasta soltanto la gestione del potere. Con i risultati, e anche con le deviazioni, che tutti conosciamo.

Non si tratta di riproporre uno schema vecchio, ma di trovare strade nuove. L’obiettivo per me resta lo stesso. Di esempi in stile Alexandria ne abbiamo mille. Per restare vicini a noi c’è Tsipras, c’è Corbyn, ci sono le esperienze di Podemos in Spagna, c’è il buongoverno del Portogallo, la France insoumise di Mélenchon. Studiamo, confrontiamoci, ma con alcuni punti fermi. Il primo, per me, è la presenza di una sinistra che abbia autonomia culturale prima ancora che politica. L’impressione, anche da questo stentato avvio della fase costituente di Leu, è purtroppo negativa. Siamo prigionieri dei nostri riti. Si nomina un comitato di saggi, che poi sono un po’ sempre gli stessi, senza andare davvero a cercare energie nuove nelle tante esperienze della società civile che sono nate e cresciute in questi anni. Ci mettiamo qualche figurina a riempire gli spazi e crediamo di aver risolto la questione. Senza capire che la chiave per ripartire davvero sta tutta nella partecipazione. Non basta di certo un bagnetto di folla a Trastevere per tornare a essere popolari.

Io resto convinto che di fronte ai modelli verticisti che sembrano vincere senza resistenza alcuna, da Trump al nostrano Salvini-Di Maio, la risposta non possa che essere proporre un modello contrario. Fatto di nuovi strumenti non tanto e non solo di democrazia diretta, ma di costruzione in rete delle idee. E resto convinto che le strutture esistenti siano un ostacolo.  Zingaretti potrà avere un ruolo importante soltanto se capisce che davvero bisogna cambiare tutto, rompendo gli schemi che ci hanno portato a questa situazione. E se capisce che non abbiamo bisogno di un nuovo leader, ma di persone che si mettano, con umiltà a cercare le risposte che adesso non abbiamo. Ecco, umiltà, questa per me è un’altra parola chiave. Finirla con la spocchia di chi sente di essere superiore. Finirla di pensare di essere gli unici difensori della Repubblica, che tutti gli altri sono razzisti e fascisti. Alexandria, insomma, ci dice che è possibile costruire una sinistra che non sta sulle palle al mondo. Facciamo tesoro di quella piccola ma significativa lezione.

Ma senza informazione si può ancora chiamare democrazia?
Il pippone del venerdì/61

Giu 22, 2018 by     No Comments    Posted under: Il pippone del venerdì

La chiamano disintermediazione, usando l’arte, tutta italiana, di impiegare parole incomprensibili ai più per nascondere la fregatura che ti stanno dando. Tradotta in parole povere significa che l’informazione non esiste più e tutto diventa comunicazione, propaganda. In cui non conta la notizia, il suo fondamento, ma soltanto la tua abilità nell’usare il mezzo. Vince chi strilla meglio e più forte. Non è cosa da poco conto, non è una difesa di ufficio di una categoria, la mia, quella dei giornalisti, che in Italia rischia la scomparsa. E, a dire il vero, non fa neanche molto per evitarla.

Il fenomeno è noto: la società della comunicazione, fra internet, social, mail, blog e chat favorisce la comunicazione diretta eliminando, di fatto, la necessità di una figura intermedia, quella del giornalista appunto, che faccia da “filtro” fra il soggetto che ha necessità di comunicare e il pubblico. Fin qui la teoria è nota, nulla di nuovo. Per cui ci sarebbe da immaginare una evoluzione dei mass media “tradizionali” nel senso dell’approfondimento, dell’inchiesta, del reportage, del commento. Facendo un po’ di storia è quello che è successo alla carta stampata con la diffusione di radio e televisione. Esempio classico: se la partita me la dà in diretta la televisione, che senso ha fare la cronaca il giorno dopo sul quotidiano? Ben poco. Per cui resta uno stringato riassunto dei fatti per chi non abbia visto la partita né gli infiniti programmi che ce la ripropongono in tutte le salse, ma poi si punta sull’approfondimento, dalle pagelle sui giocatori, sui retroscena, sulle prospettive per la prossima giornata di campionato. I quotidiani, negli anni, sono diventati sempre più simili ai settimanali di un tempo, insomma: meno notizie, più servizi, detta in gergo giornalistico. La notizia si prende meno spazio e si punta sull’analisi della stessa, insomma.

La stessa cosa si potrebbe pensare – coinvolgendo anche le televisioni questa volta, perché l’era social rischia di travolgere anche la maniera tradizionale di fare informazione sul piccolo schermo – in un’epoca in cui il reperimento della notizia non è più il problema. Anzi da decenni ormai il giornalista è diventato una sorta di imbuto. Permettetemi una specie di revival personale, tanto ‘sta settimana mi è presa così, non parlerò di politica in senso stresso. Ho cominciato a fare questo lavoro a Paese Sera, nei primi anni ’90. All’epoca internet era per pochi, si cominciava appena a usare il modem per trasmettere i pezzi alla redazione centrale. In quegli anni ancora dovevi rincorrere le notizie. I politici non inondavano le redazioni di comunicati. Iniziò, credo fu il primo in assoluto, un giovane consigliere comunale verde, Athos De Luca, che ti mandava un paio di fax al giorno, con notizie curiose che di solito finivano nelle “brevi”. Aiutava a riempire il giornale. Poi si unirono anche i carabinieri che ti inviavano stringate note sulle operazioni più importanti. Il resto te lo dovevi andare a cercare. Piantonavi le riunioni della giunta comunale per aspettare di sapere quali fossero le delibere approvate. Ti attaccavi al telefono per cercare i commenti di maggioranza e opposizione, degli esperti, dei comitati dei cittadini. Certo, c’erano le agenzie di informazione, ma anche queste erano una base, su cui poi lavorare. A me hanno insegnato, insomma, che se devi fare un pezzo importante, un’apertura di pagina, devi andare nei posti, parlare con le persone e guardarle in faccia.

La stessa esperienza, anzi l’esempio è anche più evidente, l’ho avuta nei giornali locali dove ho lavorato negli anni successivi. Lì, spesso, non avevi manco l’aiuto delle agenzie che ti inondano di notizie su Roma, ma di Mentana parlano una volta a settimana. E tu devi riempire cinque pagine, mica devi scrivere dieci righe. E allora sei sempre in giro. Comune, caserma dei carabinieri, pro-loco, anche il caffè al bar. Di notizie preconfezionate, se vuoi fare un prodotto che stia sul mercato, manco una.

Negli anni, lo accennavo prima, il giornalista, al contrario, è diventato sempre più un imbuto: un selezionatore di notizie più che un cercatore delle stesse. Perché la mole di comunicazione che arriva dalle varie fonti è diventata soverchiante e all’editore costa meno avere un “culo di pietra” che sta tutto il giorno davanti al computer a copiare e incollare comunicati piuttosto che assumere cronisti che vadano in giro a cercare notizie e, soprattutto, a verificarle prima di scrivere. Lasciando da parte la cronaca, provo a stringere il mio ragionamento sulla politica, perché è in questo campo che l’effetto è più evidente.

Credo che Berlusconi sia stato anche in questo “rivoluzionario”. Quando annuncia la sua discesa in campo non lo fa con una conferenza stampa, ma appronta un set, con tanto di libreria finta, si fa girare il comizio da un regista di fiducia e invia la cassetta a tutti i tg. Crea un precedente di cui in pochi intuirono la portata all’epoca. Il risultato è che non hai più la possibilità di interloquire con il politico, di fargli domande, di metterlo in difficoltà, ma diventi un semplice megafono, amplifichi il messaggio. Renzi è stato un altro punto importante di questo fenomeno. Basta pensare alle cosiddette e-news, ma anche alla settimanale diretta facebook che travalica il mezzo e viene ripresa puntualmente dalla maggior parte dei mass media. I video ormai quotidiani di Salvini e Di Maio non sono altro che l’estremizzazione della videocassetta di Berlusconi. La linea comunicativa è sempre quella: Grillo, negli anni passati, l’ha proprio teorizzata. Si comunica direttamente con i militanti e gli elettori, si evitano le trasmissioni televisive e i giornali perché sono un elemento del sistema di potere che vogliamo abbattere.

Il risultato a me sembra una sorta di ritorno all’epoca in cui la magia aveva più seguito della scienza. Il passaggio della comunicazione attraverso il giornalista non è soltanto l’imbuto che separa le notizie che si ritengono di interesse da quelle che non hanno rilevanza pubblica. Questa visione dell’informazione come una specie di trattamento rifiuti applicato alle notizie è quello che sta portando l’informazione stessa alla sua scomparsa. Il giornalista, al contrario, dovrebbe essere quello che ti mette in dubbio. Che dice: “Scusi ministro, ma quello che lei dice non è vero”. Rappresenta una sorta di verifica “scientifica” sulle notizie. La scomparsa di questa funzione, di fatto, ci riporta all’epoca della magia. Perché sui social, che – in questo sistema – tendono non solo ad essere fonte prioritaria di informazioni per molti di noi, ma fonte anche per i mass media tradizionali, non c’è il confronto, la verifica, ci sono soltanto comunità di tifosi che accettano per vere soltanto le notizie che sono più vicine al loro pensiero. Le fake news, insomma, diventano vere se sono in linea con quello che immaginiamo, se rispondono al nostro “mito magico”.

Esempio pratico: Renzi e i suoi sostengono che l’abolizione della legge elettorale sia colpa (o merito a seconda dei punti vista) del referendum costituzionale del 2016. In realtà è noto che il referendum ha riguardato la riforma costituzionale e non il cosiddetto Italicum, bocciato e corrette dalla Corte costituzionale con un atto che con la consultazione popolare non c’entrava nulla. La Corte rinviò il suo giudizio a una data successiva a quella del referendum per cortesia istituzionale, per evitare che quella sentenza potesse in qualche modo influenzare il voto. Tutto questo è facilmente documentabile, anche leggendo direttamente la sentenza, che è molto chiara. Ma volendo ci sono tonnellate e tonnellate di articoli sull’argomento. Non serve a nulla: la tesi dell’ex segretario del Pd non solo viene ripetuta di continuo, ma trova masse di “fedeli” per cui si tratta di una verità assoluta e non si fanno convincere. Siamo nel campo della magia, dell’assunto per fede e non più in quello del confronto scientifico. Il No al referendum è la causa di tutti i mali, compresi i calli ai piedi. Punto e basta.

Il vantaggio di questa situazione è che così come acquisisci con grande facilità un considerevole numero di fedeli, in maniera altrettanto facile li perdi. Anche in questo caso Renzi docet. È passato nel giro di pochi mesi dall’avere la fiducia del 70 per cento degli italiani, e addirittura il voto di più del 40 per cento di loro, a consensi sotto il 10 per cento, come è avvenuto nell’ultima tornata delle amministrative in larga parte del Paese. La società della comunicazione, insomma, crea i suoi eroi rapidamente, ma, al contrario della società magica del passato, li distrugge con rapidità addirittura maggiore.

Ma tutto questo non può essere sufficiente. Perché la corretta informazione del cittadino non è una robetta da poco, ma il presupposto stesso della democrazia. Il pluralismo delle voci non può soccombere alla voce di chi grida più forte. E bene farebbero i giornalisti e le loro associazioni a dare l’allarme con maggior forza. E bene farebbero, soprattutto, a tornare a fare il loro mestiere che non è quello di fare il collage delle dichiarazioni dei politici, di mettergli il microfono sotto il naso. Perché l’argine alla società della magia è la scienza, non inchinarsi allo sciamano di turno.

Cerca

mese per mese

aprile 2024
L M M G V S D
« Set    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930